Canali Minisiti ECM

Malattie vascolari silenti in pazienti con ostruzione polmonare

Pneumologia Redazione DottNet | 18/12/2017 14:51

Un lavoro di Crisafulli e colleghi, ha verificato l'impatto delle patologie arteriose periferiche silenti in pazienti che soffrono di malattie polmonari ostruttive di tipo croniche.

Malattie delle arterie periferiche silenti eo/ asintomatiche possono verificarsi in pazienti con una malattia polmonare ostruttiva cronica, ma questa associazione è scarsamente studiata in letteratura.

Il lavoro di Crisafulli e colleghi del 2017, ha avuto come scopo principale quello di valutare nei pazienti con malattia polmonare ostruttiva cronica l'impatto della malattia arteriosa periferica asintomatica / silente sulla massima capacità di esercizio; l'obiettivo secondario era quello di cercare i predittori della malattia delle arterie periferiche.

pubblicità

In pazienti ambulatoriali con difficoltà polmonari ostruttive croniche, la malattia arteriosa periferica silente colpisce la capacità massima di esercizio, indipendentemente dall'ostruzione del flusso aereo e dall'iperinflazione polmonare. Un ritardo nel recupero della frequenza cardiaca aumenta il rischio di vascolari periferiche, mentre alti valori di equivalenti metabolici e l'uso di corticosteroidi inalatori + agonisti β2 ad azione prolungata riducono questo rischio.

Per scoprire di più, scarica l'articolo su --> https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/2047487317695629

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ti potrebbero interessare

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing